Il dottor Francesco Ramunno nutre fin da piccolo una grande passione per l’informatica e l’elettronica, la curiosità verso la tecnologia lo spinge ad iscriversi ad una facoltà che potesse rispondere al meglio a tutti i suoi interrogativi. L’11 febbraio 2016 si laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Bari. Il suo corso di laurea, focalizzato sui sistemi elettronici impiegati nell’industria e l’ambiente, ha spaziato da materie di base come “Analisi Matematica” e “Fisica”, fino a materie altamente caratterizzanti come “Elettronica Analogica”, “Elettronica digitale”, “Fondamenti di Informatica”, “Fondamenti di Telecomunicazioni” e “Sistemi informativi”. Il connubio tra elettronica ed informatica è stato il suo punto di forza: l’uso di software “cad” per la progettazione analogica e digitale (schematico e PCB), si sono fusi con la conoscenza dei linguaggi di programmazione (MATLAB, C, PHP, SQL, JAVA) e la conoscenza dei protocolli di rete (http, ftp, smtp, telnet, rtp ecc.), oltre che con la padronanza nell’uso dei sistemi operativi e di svariati software. Le competenze sul lato informatico e web, maturate negli studi universitari, gli hanno permesso di districarsi molto bene nel mondo della configurazione delle reti LAN(router e server http, smb, DLNA, FTP, ecc.) e del web design, sia front-end che back end. La conoscenza dell’algebra relazionale e lo studio dei sistemi informativi gli hanno permesso di comprendere al meglio la struttura dei database centralizzati e distribuiti, nonchè il loro interfacciamento back-end nel campo delle telecomunicazioni web, per esempio col linguaggio di programmazione “php”. Questo background formativo è stato un valido trampolino di lancio per lo studio e l’approfondimento di altri temi altrettanto importanti correlati con l’informatica forense, quali la sicurezza informatica sul web, le tecniche di individuazione delle violazioni informatiche commesse via web o delle manomissioni di natura hardware, nonchè dei sistemi di prevenzione software/hardware finalizzati alla tutela dei dati personali. Rimanendo nel tema della sicurezza, si è occupato anche della progettazione di reti ad hoc finalizzate alla sorveglianza audio video su ip statico o dinamico, con controllo a distanza tramite apparecchi elettronici. Nell’ambito universitario, al fine di rafforzare sempre di più il suo bagaglio tecnico/pratico, si è occupato di tesine di approfondimento sia in italiano che in inglese e di progetti sperimentali, alcuni dei quali caratterizzati dalla fusione tra elettronica ed informatica, come ad esempio nel caso della programmazione in linguaggio C del microcontrollore Arduino.
E’ inoltre autore di alcune pubblicazioni, delle quali è possibile leggere le descrizioni all’indirizzo www.francescoramunno.it/pubblicazioni
Si riportano alcune descrizioni:
CURRENT MATERIALS USED FOR THE REALIZATION OF HETEROSTRUCTURES: COMPARATIVE ANALYSIS
Heterostructures are crystals composed of several different semiconductors. They are usually matched in soft layers which are more or less thin and aligned in a direction called “growth direction”. The diversity between the band gaps of semiconductors involved in the heterostructures leads to particular profiles of conduction band and valence band. The profiles are exploited for various applications, such as HEMT (High Electron Mobility Transistor), HBT (Heterostructure Bipolar Transistor) or LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation).
ELETTRONICA DI READ-OUT DI UN CARDIOFREQUENZIMETRO, INTERFACCIATA COL MICROCONTROLLORE “ARDUINO”
Il progetto ha l’obiettivo di misurare il numero di pulsazioni cardiache a partire dal polpastrello. L’elettronica di read-out ha il compito di convertire il segnale analogico captato dal polpastrello mediante un apposito sensore, in digitale, per poi convogliarlo nel microcontrollore in modo tale da misurare il valore delle pulsazioni in “bpm”. Il progetto si compone di una parte prettamente elettronica (progetto e assemblaggio del circuito elettronico su una bread-board) e di una parte informatica (programmazione del microcontrollore Arduino in linguaggio C).
Il dott. Francesco Ramunno ha maturato inoltre una padronanza nella manutenzione software/hardware del personal computer, nonchè una conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows, Mac OS e Linux. Si occupa anche di video-editing e codifica video. Attualmente riveste l’incarico di consulente informatico ed elettronico nel campo dell’informatica forense e della sicurezza web presso lo studio legale Massafra, nonchè webmaster e creatore del sito web dello studio legale (www.studiolegaleavvmassafra.it)
Riveste l’incarico di consulente esterno presso lo Studio Legale Massafra per quanto riguarda l’informatica forense, la sicurezza informatica e le violazioni hardware/software, nonchè webmaster e sviluppatore del presente sito web.
Per conoscere nel dettaglio le competenze del dott. Francesco Ramunno, è possibile consultare il suo sito web all’indirizzo www.francescoramunno.it